INERTIZZAZIONE RIFIUTI SPECIALI SOLIDI

trattamento chimico-fisici per rifiuti solidi

CHI SIAMO

Brixiambiente è una piattaforma per il trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, certificata ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, EMAS

PERCHÈ BRIXIAMBIENTE?

Il settore ambientale è soggetto ad attenzioni particolari da parte dei media e dell’opinione pubblica; eventuali infrazioni sono normate dal codice penale, per tanto si rende necessario un approccio eticamente corretto, che ne garantisca chiarezza, trasparenza e tracciabilità

Crediamo fortemente che il mercato dei rifiuti speciali vada affrontato con un approccio eticamente corretto, che ne garantisca chiarezza, trasparenza e tracciabilità per tutelare i clienti, l’ambiente e la stessa azienda. In Brixiambiente ogni singola richiesta viene valutata approfonditamente sul piano tecnico, gestionale ed economico per definire assieme ai nostri clienti la migliore soluzione possibile

Tutto lo staff di Brixiambiente, dal management agli operatori dei nostri impianti, è prevalentemente composto da professionisti di lunga e comprovata esperienza nel settore, per garantirvi in ogni fase dei servizi la massima affidabilità e competenza necessaria

COSA FACCIAMO

In Brixiambiente trattiamo i rifiuti speciali in sicurezza, nel rispetto delle nostre prescrizioni e delle normative di legge vigenti. Dopo essere stati sottoposti alle opportune verifiche, i rifiuti in ingresso vengono avviati presso le linee di trattamento designate, a seconda delle loro caratteristiche chimico-fisiche

L’autorizzazione prevede diverse linee di trattamento, così che i rifiuti conferiti possono essere sottoposti  ad un singolo ciclo di lavorazione, oppure a trattamenti combinati in più fasi per conseguire risultati ottimali

Le zone di accesso e di manovra per i mezzi sono estremamente ampie, mentre le aree di stoccaggio dei rifiuti speciali sono tutte coperte e appositamente attrezzate, così che anche le operazioni di carico e scarico e di movimentazione interna avvengano in piena sicurezza, sia per gli operatori, che per l’ambiente

La struttura aziendale ci consente di fronteggiare in modo efficace e rapido anche le emergenze, come rifiuti provenienti da incendi, e volumi di notevole rilevanza, garantendo l’immediata messa in sicurezza nelle aree dedicate per procedere con gli idonei trattamenti del caso

+39 030 9780131 / 132

laboratorio analisi

LABORATORIO CHIMICO

Il laboratorio Brixiambiente effettua controlli nelle varie fasi di ricezione e trattamento dei rifiuti, garantendo un costante monitoraggio

Attrezzato con strumenti all’avanguardia, rappresenta un passaggio fondamentale per i diversi processi di trattamento, permettendo al contempo di operare un’economia circolare per il recupero di materia prima 

Per il controllo analitico dei lotti in uscita Brixiambiente srl si avvale di laboratori terzi, qualificati e certificati, che ne attestano ulteriormente la qualità e il lavoro svolto

SISTEMA INTEGRATO

Brixiambiente è in grado di affrontare con successo le problematiche in merito alle bonifiche ambientali, ai terreni inquinati e ai rifiuti solidi in genere; per ciascuna criticità disponiamo di un’apposita linea di trattamento presso la nostra installazione

La possibilità di effettuare trattamenti combinati, gestiti direttamente presso le nostre linee, ci consente di valutare adeguatamente anche i rifiuti che presentino criticità non risolvibili tramite un singolo processo

Questo permette a Brixiambiente di intervenire efficacemente per gestire all’interno della propria struttura tutte le operazioni necessarie finalizzate agli obiettivi di trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti conferiti

Trattamento terreni e materiali di costruzione / demolizione e recupero di materia prima per successivo riutilizzo

Trattamento per ottenere una stabilizzazione, o parziale stabilizzazione dei rifiuti tramite adeguati processi chimico-fisici

Sistema a biopila per il trattamento dei terreni inquinati di idrocarburi e inquinanti di natura organica attraverso un processo con enzimi

Cernita manuale, confezionamento e sconfezionamento dei rifiuti. Riduzione volumetrica per ottenere parti frazionate recuperabili

La linea di desorbimento è in grado di trattare 30.000 t/a di terreni o altri inerti, con diversa granulometria e umidità, tipicamente inquinati da composti organici

La linea di essiccazione ed ossidazione è in grado di trattare 60.000 t/a di fanghi disidratati di depurazione civile e industriale non pericolosi

Trattamento rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi